
Risassumo in due righe: per un giornalista è essenziale, come per chiunque altro, che un suo articolo immesso in rete sia trovato. La maggior parte dei visitatori arriva dopo una ricerca attraverso un motore specializzato (che sia google, yahoo o msn). È quindi importante che chi cerca quella notizia sia in grado di ritrovarla. Poiché i motori di ricerca sono stupidi, cioè automatizzati, quella capacità di creare suggestioni con i titoli non paga.
Paga, invece, il pragmatismo, la fedeltà alla notizia, la cronaca inscatolata in titoli pertinenti. Non sono così convinto che sia una sconfitta del settore. I grandi giornalisti fanno grande cronaca. Sono stanco di sentir parlare delle grandi penne del passato che sapevano creare magia con i loro scritti come nessun altro, facendo rivivere gli eventi ai lettori come fossero stati presenti.
Sarà vero, ma quella è narrativa, non giornalismo. Io cerco notizie, precise, puntuali, soddisfacenti, esplicitate. Per tutto il resto c'è posto, si accomodino tutti, ma non è quella la base.
Posta un commento